Modulistica

RILASCIO CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

E' il nuovo documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

Per maggiori informazioni consultare la sezione apposita del sito web del Ministero dell'Interno
www.cartaidentita.interno.gov.it

IL RILASCIO VIENE EFFETTUATO ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO.

COSA FARE PER AVERLA:
Per maggiori chiarimenti e appuntamenti rivolgersi all’Ufficio Anagrafe che fornirà il necessario supporto al contatto telefonico: 030/7060700-728
Dopo aver fissato l’appuntamento, presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe con la seguente documentazione:
- 1 FOTOTESSERA RECENTE FRONTALE (effettuata entro i 6 mesi)
- TESSERA SANITARIA
- CARTA D’IDENTITA’ PRECEDENTE (SCADUTA / DETERIORATA) O, IN ASSENZA, DENUNCIA DI SMARRIMENTO/FURTO UNITAMENTE AD ALTRO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
- PER CITTADINI EXTRA-COMUNITARI ANCHE PASSAPORTO E PERMESSO DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITA’
- PER CITTADINI COMUNITARI ANCHE ATTESTAZIONE DI REGOLARITA’ DI SOGGIORNO

COSTO DEL DOCUMENTO: € 22,21 (IN CASO DI DUPLICATO: € 27,37 ) DA CORRISPONDERE IN CONTANTI ALLO SPORTELLO

VALIDITA’
La validità della carta d’Identità Elettronica varia secondo le fasce d’età di appartenenza:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.

RILASCIO CIE AI MINORENNI
E’ sempre necessaria la presenza del minore.
Per il minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori per la validità per l’espatrio. Può anche presentarsi un solo genitore se ha il modulo d’assenso all’espatrio compilato e firmato dal genitore assente, corredato da fotocopia del documento d’identità.
I minori NON cittadini italiani possono presentarsi accompagnati da un solo genitore in quanto la carta d’identità viene rilasciata NON VALIDA PER L’ESPATRIO in base alla normativa.

Il nuovo documento non viene rilasciato immediatamente, in quanto stampato in modo centralizzato dall’Istituto Poligrafico dello Stato ed inviato per posta entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal richiedente.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Ufficio Anagrafe negli orari d’apertura dello stesso.