Modulistica

Assegno di Maternità

Anno 2023

INFORMAZIONI

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51.

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali. Per l’anno 2023 l’importo della prestazione (in misura piena) è pari a 383,46 euro mensili.

A CHI SI RIVOLGE

Per poter accedere alla prestazione sociale occorre avere i seguenti requisiti:

  • essere donne disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi (in caso contrario si può accedere ai cosiddetti “assegni di maternità dello Stato”, per cui vedasi il sito www.inps.it);
  • aver partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino;
  • essere cittadine italiane residenti nel Comune, comunitarie o extracomunitarie in possesso del richiesto titolo di soggiorno al momento della presentazione della domanda o comunque entro 6 mesi dalla data del parto, o essere in possesso dello Status di Rifugiato politico (***Se il permesso di soggiorno è scaduto, al momento della presentazione della domanda, è possibile richiedere l’assegno di maternità con copia del permesso scaduto e ricevuta di rinnovo);
  • avere un I.S.E.E. non superiore a 19.185,13 euro per l'anno 2023 e non ricevere altre prestazioni previdenziali o altro assegno maternità INPS.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L'allegato modulo "Richiesta Assegno di Maternità" può esser presentato (ENTRO 6 MESI DALLA NASCITA) nelle seguenti forme:

OPPURE

  • consegna del modulo compilato e degli allegati richiesti all'Ufficio protocollo, previo appuntamento al numero 030/7060711.