Questa settimana è stata densa di avvenimenti amari come il declassamento della provincia di Brescia in zona arancio “rafforzato”, con la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, la chiusura al pubblico di bar e ristoranti e le restrizioni sugli spostamenti.
Nella sfortuna abbiamo visto a favore del nostro territorio un’accelerazione nella somministrazione dei vaccini a favore degli ultra ottantenni (già in corso su tutto il territorio nazionale), ma anche l’estensione del vaccino ai cittadini dal 1942 al 1961, degli 8 Comuni inseriti nel cd. "Cordone sanitario" tra i quali figura anche Rudiano.
Sono momenti convulsi, di estrema delicatezza e che comportano un’attività amministrativa frenetica.
Nel nostro piccolo stiamo facendo tutto quanto ci é possibile per soddisfare le esigenze della cittadinanza, per supportare le farmacie e ATS, agevolando la gestione delle operazioni di somministrazione.
Rinnoviamo l’invito per tutti coloro che fossero in grado ad agire in autonomia volendo:
- aderire alla campagna vaccinale sulla piattaforma, così da sollevare l’attività delle farmacie già sotto stress in questo periodo;
- stampare in proprio i moduli necessari e compilarli a casa.
Comprendo che sia più facile e veloce prendere i moduli che il Comune ha già stampato e messo a disposizione e andare in farmacia per l’adesione, però vi invito a pensare a tutti coloro che non sono in grado di fare queste cose in autonomia e magari non hanno nemmeno una rete di parenti amici e conoscenti che possano dare loro una mano.
Vi chiedo di tenere monitorato il sito del Comune di Rudiano, le app e i social dove troverete tutte le informazioni di cui si dispone. Vi chiediamo di leggere bene tutte le informazioni che cerchiamo di fornire tempestivamente, in maniera veloce ed esaustiva. Ciò che magari non trovate in un comunicato potreste trovarlo in un altro: sono numerati e riportano data e orari.
Vi confermo che il Comune di Rudiano non ha informazioni sulle modalità di gestione degli appuntamenti, su quando verrete contattati da ATS, su quando vi verrà fissato l’appuntamento e dove.
Chiedo a tutti la massima tolleranza in un momento davvero, davvero, difficile connotato dall’urgenza.
Comprendo possa essere antipatico spostare gli anziani da Rudiano a Roncadelle, oppure a Iseo anziché a Chiari, per la somministrazione del vaccino, ma vi invito a considerare che si tratta
(si spera) di una volta nella vita.
Bisogna avere pazienza, bisogna cercare di fare il meglio che si può confidando nelle proprie forze, senza imbarazzarsi nel chiedere aiuto quando non ce la si fa.
Senza drammatizzare , vi informo che i numeri di questa settimana non sono confortanti.
ATS ha reso noto al sottoscritto 40 nuovi casi di concittadini positivi.
Dall’inizio della pandemia ad oggi, salgono dunque a 282 i rudianesi colpiti dal virus.
Nel mese di febbraio vi sono stati 87 nuovi casi.
Il rischio zero non esiste ma vi ricordo le solite raccomandazioni: siate attenti e siate rispettosi di voi stessi e degli altri.
Il Sindaco
Alfredo Bonetti