Nella giornata di ieri si è tenuta la Conferenza dei Sindaci di ATS, un incontro che ha fornito dati precisi e un quadro chiaro della situazione, non rassicurante ma nemmeno eccessivamente allarmante.
ATS Brescia, in questo periodo, è giunta ad eseguire fino a 3000 tamponi circa al giorno.
La percentuale attuale dei negativi si aggira attorno al 90%, mentre solo un mese fa era circa il 96%. Dunque i tamponi positivi sono passati dal 4% al 10% in un solo mese.
Circa l'80% dei soggetti positivi sono asintomatici o con pochi sintomi, non necessitano di ricovero ma possono essere seguiti a domicilio anche tramite medici di base. Riguardo ai ricoverati, la maggior parte di essi necessita di bassa intensità di cura e solo una parte minima di essi viene ricoverato in terapia intensiva o necessita di ventilazione.
L'età media dei contagiati è di circa 45 anni, inferiore rispetto a marzo.
Le disponibilità di posti negli ospedali della provincia sono ancora buone e le strutture si stanno organizzando per ampliarne il numero a seconda dell'evoluzione dei numeri della pandemia.
Venendo alla situazione del Comune di Rudiano, ATS ha comunicato al sottoscritto che, nel corso di questa settimana, vi sono 14 nuovi casi di pazienti positivi al Covid-19.
Dall’inizio della pandemia ad oggi, sono dunque 69 i casi di concittadini colpiti dal virus, mentre resta fermo a 4 il numero dei decessi.
Preciso ancora una volta che al sottoscritto NON vengono comunicati ufficialmente i casi di pazienti guariti.
Visto l’aumento non indifferente di nuovi contagi, vi esorto ad evitare occasioni di contatto, di rispettare con estremo rigore le consuete prescrizioni (mascherina, distanziamento, igienizzazione frequente delle mani).
Rinnovo il mio appello ad usare la massima prudenza in occasione delle giornate di commemorazione dei defunti, ad evitare assembramenti e a voler sostare oltremodo presso la zona del cimitero. Chiedo a tutti la massima collaborazione anche nel sensibilizzare soprattutto gli anziani che troppo frequentemente in questi giorni si sono ritrovati ed hanno formato capannelli senza le dovute distanze, anche abbassando le mascherine per “sentire” meglio.
Concludo con poche ma doverose parole riguardo al gravissimo lutto che ha colpito tutta la nostra Comunità, con la giovane vita di Denise Paganotti strappata alla famiglia nel fiore degli anni. Nel ricordare la sua anima gentile e stringendomi alla famiglia in questo drammatico momento, mi corre l’obbligo di invitare tutta la cittadinanza che dovesse recarsi in visita presso la camera ardente allestita alla Piastra Polivalente di Via degli Sportivi, a permanere all’intero della struttura lo stretto necessario per una preghiera, mantenendo le distanze dalle altre persone ed evitando assembramenti, baci, abbracci e strette di mano con amici e conoscenti. Purtroppo questi gesti di conforto, sono tristemente vietati in questo scenario di pandemia. I giovani rudianesi che oggi hanno voluto rendere omaggio a Denise, in un clima mesto e surreale, sono stati molto rispettosi delle norme di comportamento, ci hanno dato il buon esempio che tutti noi adulti dovremmo seguire.
Il Sindaco
Alfredo Bonetti