Cari Rudianesi,
la situazione nel nostro Comune quanto all’evoluzione epidemiologica, si segnala un nuovo caso che porta a 33 i cittadini positivi e 4 decessi per Covid-19.
Resta valido il mio costante invito a tutta la cittadinanza ad utilizzare le mascherine, mantenere il distanziamento sociale e ad evitare assembramenti.
I servizi comunali stanno riprendendo regolarmente ed in sicurezza, anche se per accedere agli uffici è obbligatoria la prenotazione telefonica, al fine di ridurre la circolazione di persone all’interno della sede municipale ed evitare assembramenti. Si comunica che, all’ingresso, ogni utente verrà sottoposto alla prova della temperatura e l’uso della mascherina è d’obbligo come la disinfezione delle mani. Il personale dipendente e gli amministratori sono stati sottoposti a tampone, al fine di poter riprendere servizio e venire a contatto con il pubblico: tutti i tamponi sono risultati negativi. Ad ogni modo, sono state assunte tutte le precauzioni per il distanziamento sociale tra il cittadino e l’operatore comunale, in quanto il tampone negativo, quando si vive a costante con il pubblico, è un lasciapassare che potrebbe avere durata temporanea.
In merito alla lettera inviata da altri colleghi Sindaci della Provincia di Brescia al Presidente di Regione Lombardia e all’Assessore Regionale alla Sanità Gallera e per conoscenza al Presidente Conte ed altri Ministri, non ho ritenuto di sottoscrivere la lettera che, dopo lunga dissertazione, si concludeva con la richiesta di sottoporre tutti i cittadini del proprio Comune al tampone. Personalmente ritengo che nella comunicazione debbano avere rilevanza - oltre allo scopo e all’obiettivo - la forma, il contesto anche temporale ma soprattutto le premesse ed i presupposti della richiesta, oltre che le finalità e le motivazioni. 138 sindaci bresciani su 205 non hanno firmato la lettera. Lascio agli altri ogni valutazione. Io ho già fatto le mie nell’occasione.
La settimana che si appresta ad iniziare si presenta ricca di novità:
1) con l’intervento dell’Assessore alla Cultura Clara Podavite lunedì riaprirà la Biblioteca Comunale secondo i consueti orari. In questa prima fase NON sarà possibile accedere liberamente ai locali per la consultazione/scelta dei libri che dovranno essere prenotati:
- telefonicamente chiamando il numero 030 71 67 582
- via mail biblioteca@comune.rudiano.bs.it,
- tramite il servizio OPAC
- con Whatsapp al n. 350 125 32 83
- con Telegram @BiblioRudiano
Si potrà accedere alla biblioteca per il ritiro dei libri dopo aver ricevuto conferma della disponibilità di quanto prenotato.
Guanti e mascherina saranno obbligatori.
2) Grazie all’intraprendenza del Vice Sindaco Sara Oliari e al Consigliere con delega alle Politiche Giovanili Nicola Facchi, nonché all’Ufficio dei Servizi Sociali, il Comune di Rudiano è riuscito, in una corsa contro il tempo e in un contesto di rigidi protocolli e grandi responsabilità, a promuovere un progetto di attività estive per i bambini da 6 a 10 anni. Credo siamo riusciti a fare moltissimo, in pochissimo tempo, nonostante gli ostacoli burocratici. Auspico che gli sforzi vengano apprezzati, perché in questo contesto di instabilità anche amministrativa, oltre che sanitaria, non si sarebbe potuto fare nulla di più. Chissà che, se le condizioni dovessero allentarsi, si possano ampliare i destinatari dei servizi estivi estendendoli ad altre face d’età. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Rudiano all’indirizzo https://comune.rudiano.bs.it/not…/190264/estate-2020-rudiano.
3) L’Ufficio Tecnico Comunale ha ripreso a pieno regime la propria operatività, con nuovi appalti e completamento di opere sul territorio iniziate durante la fase calante della pandemia, dopo un periodo di sottodimensionamento per il Covid-19. L’Assessore Mauro Barucco mi tiene costantemente informato di ulteriori novità che a tempo debito verranno rese note alla cittadinanza.
4) E' prevista la convocazione della Commissione Bilancio e a breve verrà convocata anche la Commissione Urbanistica per la programmazione di ulteriori opere sul territorio, in previsione del prossimo consiglio comunale che si terrà indicativamente entro la fine del mese di giugno per l’approvazione del Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2019.
5) Da oggi non é più prevista la sorveglianza da parte della Protezione Civile e dei Volontari all’ingresso del mercato comunale del sabato, mentre permane l’obbligo dell’uso della mascherina e del distanziamento sociale, nonché il rispetto del percorso indicato in accesso ed uscita per evitare assembramenti. La cittadinanza ha rispettato le disposizioni previste. Lo stesso dicasi per i fedeli in occasione della celebrazione della Santa Messa anche nella funzione del venerdì sera tenutasi presso il cimitero.
#iorestodistante
Il Sindaco
Alfredo Bonetti