Cari Rudianesi,
la situazione nel nostro Comune é ancora stabile. Il numero dei decessi per Covid-19 è fermo a 4, mentre quello dei casi positivi é fermo a 31.
Purtroppo, il report serale con i dati forniti da ATS circa l’evoluzione epidemiologica nella provincia di Brescia, evidenzia un aumento sensibile dei casi positivi.
Invito tutti quanti al rispetto delle regole di comportamento e, soprattutto, al distanziamento sociale. Vogliate uscire proprio se indispensabile, mantenete le distanze e indossate la mascherina, riducete al minimo le uscite per l’attività sportiva e la mobilità. So bene che il DPCM le autorizza, ma non se ne deve abusare, né si deve ritenere che ciò consenta di uscire ogni volta che lo si desidera.
Mi rimetto alla vostra prudenza e al vostro buonsenso, considerando che ciò che fate ricade - nel bene e nel male - su di voi ma anche sugli altri. Abbiate rispetto.
Nel corso della giornata odierna, ho partecipato ad un lungo incontro in video conferenza con Associazione Nazionale Costruttori Edili - ANCE Brescia cui hanno presenziato diversi Consiglieri Regionali ed anche il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.
Il Collega si é fatto portavoce della forte preoccupazione delle strutture ospedaliere bresciane, che sono in stato di allerta per l'aumento dei casi positivi sul nostro territorio di questi giorni.
Qualcuno mi farà notare che (magari) staranno facendo più tamponi, ma ai più non sfuggirà che con la Fase2 la gente in circolazione é molto aumentata e si assiste ad una certa “euforia” da libera uscita che deve essere smorzata.
Ricordo a me stesso e anche a voi, che la Fase2 é pur sempre una fase emergenziale, con delle aperture ritenute (dal Governo) sostenibili e gestibili sul piano epidemiologico, e tali da incoraggiare gradatamente la ripresa dell’economia italiana già fortemente provata dalla pandemia.
Nel corso dell’incontro odierno dell’ANCE si è anche discusso del futuro delle attività commerciali e artigianali. Non saranno tempi rosei, ma lo Stato si sta muovendo per elaborare una manovra “a debito” a favore di queste categorie pesantemente penalizzate in questo periodo.
Per gli Enti Locali quali Regioni e Comuni, invece, le disposizioni di finanza pubblica non consentono manovre a debito, ma unicamente nel limite delle risorse disponibili a bilancio e fatte salve le dovute coperture finanziarie.
Come Amministrazione abbiamo elaborato una manovra misurata ma coraggiosa, vista la complessa situazione finanziaria in cui versa il Comune di Rudiano, al fine di sostenere - nei limiti del possibile - le attività commerciali e artigiane ed i privati che versano in situazioni economiche precarie. Di ciò si parlerà più ampiamente nel corso del prossimo consiglio comunale, a seguito del quale i destinatari delle misure verranno informati.
#iorestoacasa
Il Sindaco
Alfredo Bonetti